Consigli di Viaggi - Agenzia di viaggio - Strumenti di Viaggio: Hotel, Volo, Auto, Viaggi, Prenotazione
 Sei Qui >

Costa Crociere
Prenotazioni IN TEMPO REALE
Catalogo Sposi



La Calabria

Calabria

DOVE SI TROVA
La Calabria occupa la parte meridionale della penisola italiana. Quasi tutta la regione è bagnata dal mare (le coste si estendono per ben 780 Km): a est dal Mar Tirreno e ad ovest e a Sud dal Mar Ionio. A Nord confina con la Basilicata, mentre a sud si affaccia sullo Stretto di Messina. Le province sono cinque: Catanzaro (capoluogo di regione), Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria. Altri centri importanti, di interesse sia storico-culturale che turistico, sono Lamezia Terme, Soverato, Taverna, Tropea, Locri, Palmi, Villa San Giovanni, Acri, Castrovillari, Rossano.

COM'E' IL TERRITORIO
Il territorio della Calabria è costituito da colline per il 49% e da montagne per il 42% e solo il 9% del territorio è pianeggiante. La vetta più alta è il Monte Pollino (2267 m.) mentre, nella Sila (foto a lato) e nell'Aspromonte, i rilievi raggiungono quasi i 2000 metri. La Calabria è attraversata da fiumi a regime per lo più torrentizio (Amato, Crati, Neto, Savuto), i cui alvei sono detti "fiumare". Principali laghi (numerosi sono i bacini artificiali): Arvo, Ampollino, Cecita. Ricca la vegetazione boschiva nonostante il notevole disboscamento operato in passato. Lungo la costa il clima è per lo più temperato, mentre sulle alture interne le temperature possono raggiungere livelli molto bassi nella stagione invernale.

COME SI ARRIVA
Per arrivare in Calabria il mezzo più veloce e comodo è l'aereo e la regione può contare su ben tre aeroporti: l'Aeroporto di Reggio Calabria, l'Aeroporto S.Anna di Crotone e l'Aeroporto di Lamezia Terme.
Percorrendo la linea ferroviaria sono numerosi i treni Intercity ed Espresso che collegano la Calabria alle principali città del nord, sia per la linea tirrenica che per quella ionica. Invece, in auto, dal Nord dell'Italia, l'autostrada A1 percorre il tratto da Milano a Napoli. L'autostrada A30 collega Napoli con Salerno dove ci si immette nell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che attraversa da Nord a Sud tutta la provincia. Arrivando in nave i traghetti di linea collegano la Sicilia con Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Inoltre, da Reggio Calabria, è possibile raggiungere le isole Eolie grazie al servizio di aliscafi. Esistono anche collegamenti con l'isola di Malta.

COSA OFFRE
La Calabria è una terra ricca di tradizioni, con un mare incontaminato (foto a lato: Pietragrande - Cz), una natura lussureggiante e a tratti selvaggia, capolavori architettonici, artistici e un'ottima cucina mediterranea.
Oltre alle celebri statue dei Bronzi di Riace, testimoni del passato glorioso di questa regione che fu parte della Magna Grecia, sono numerose le attrattive presenti in questa terra. Spettacolare e scenografica è la costa di Tropea. La Calabria è una regione caratterizzata dalla duplice attrattiva turistica mare/montagna. Ha un'estensione enorme di coste, ma, pur presentando spiagge ineguagliabili, dai tratti frastagliati e dalle acque cristalline, il suo territorio al 90% è costituito da colline e montagne. Basti pensare che è l'unica regione italiana ad ospitare tre Parchi Nazionali (Pollino, Aspromonte e Sila).
Ma la Calabria non è soltanto un insieme di bellezze naturali: essa vanta più di 3000 anni di storia. La vera essenza della regione è infatti da ricercarsi nell'immenso patrimonio di storia e tradizioni, molte delle quali sussistono ancora. I calabresi hanno conservato molte testimonianze della vita di un tempo, negli usi, nei costumi, nella gastronomia, nella musica, nelle leggende, nelle poesie, nel teatro, nelle processioni e nelle cerimonie. Le produzioni agricole calabresi sono soprattutto destinate alla tavola (latte e formaggi, carni suine e salumi, ortaggi, da cui si ottengono squisite conserve, olio d'oliva, agrumi, ecc.). Molte attività artigianali resistono alla modernità. Fra queste l'arte della tessitura a mano eseguita con antichi telai, la lavorazione del legno, al tornio o intagliandolo a mano, la lavorazione delle terrecotte e delle ceramiche, del ferro battuto e dei pregiati ricami e merletti.